IZ5FCY
Tutto ciò che è squisito matura lentamente.
ELETTRONICA
… studiare, studiare ed ancora studiare, è il solo modo di capire quanto possa essere grande sia la propria ignoranza!
Massa
kilogrammo
kg
CARATTERISTICA DI MAGNETIZZAZIONE-ISTERESI MAGNETICA
Caratteristica di magnetizzazione Si consideri la figura sottostante, di un nucleo di materiale magnetico su cui è avvolta una bobina di N spire, percorsa dalla corrente I. Sul nucleo agirà una f.m.m. Fm= NI, che darà luogo a una forza magnetizzante H = Fm/l, essendo l la lunghezza della linea di forza media concatenata con la bobina. All’interno del nucleo verrà prodotto un campo magnetico di induzione B = μH, dipendente dal valore della permeabilità magnetica.
Supponendo di far variare la corrente I, cambieranno, di conseguenza, la f.m.m. Fm e la forza magnetizzante H, entrambe in modo direttamente proporzionale alla corrente. La variazione dell’induzione magnetica B sarà legata, oltre che ai valori assunti da H, anche a quelli di μ; si possono avere i seguenti due casi: per i materiali diamagnetici e paramagnetici la permeabilità magnetica si mantiene costante al variare di H; la legge B = μH, analoga all’equazione y = mx, rappresenterà allora l’equazione di una retta passante per l’origine del piano cartesiano avente H come ascisse e B come ordinate; per i materiali ferromagnetici la permeabilità magnetica non è costante al variare di H e il legame tra B e H non è più di tipo lineare.
Il grafico che descrive l’andamento dell’induzione magnetica al variare della forza magnetizzante prende il nome di caratteristica di magnetizzazione. Nel caso di materiali con μ costante si ha l’anda- -mento lineare della figura a sinistra, in cui la pendenza della retta è proporzionale al valore della permeabilità.
Nei materiali ferromagnetici il fenomeno della magnetizzazione è più complesso e non si svolge linearmente, in quanto la permeabilità varia con il grado di magnetizzazione del materiale; nel caso di materiali non precedentemente magnetiz- -zati si ottiene una curva di prima magnetizzazio- -ne, avente la forma tipica mostrata nella figura (1), in cui sono distinguibili vari tratti.
Nel primo tratto (fino al punto A) l’induzione aumenta poco al variare di H, a causa di una permeabilità magnetica iniziale piuttosto bassa. Nel tratto A-B la caratteristica diventa pressoché lineare e presenta la massima pendenza: questo significa che, a parità di incremento ΔH della forza magnetizzante, si ha il massimo incremento ΔB dell’induzione. Aumentando il valore di H oltre il punto B, l’induzione aumenta ancora, ma con incrementi sempre più piccoli, fino a quando, oltre il tratto B-C (detto ginocchio della curva), interviene il fenomeno della saturazione magnetica e il materiale si comporta come paramagnetico: l’induzione aumenta pochissimo, anche incrementando notevolmente il valore di H, e la curva prosegue linearmente, con pendenza circa uguale a quella di magnetizzazione del vuoto (linea tratteggiata). In termini fisici la saturazione è dovuta al fatto che i vari domini magnetici in cui il mate- -riale può essere suddiviso sono ormai tutti orientati e non possono essere ulteriormente magnetizzati; il contributo del materiale al campo magnetico totale raggiunge il suo massimo e l’ulteriore magnetizzazione è dovuta solo alla forza magnetizzante della bobina. Dall’esame della caratteristica di magnetizzazione è possibile trarre un’interpretazione geometrica della permeabilità magnetica. Considerando, infatti, il grafico di figura (2), si ha che il termine :
rappresenta proprio la permeabilità del materiale quando è magnetizzato nel punto P della caratteristica. Facendo variare P lungo tutta la caratteristica di magnetizzazione si vede che tg α varia, raggiunge un punto massimo e poi decresce, secondo l’andamento rappresentato nella figura (2).
I valori della permeabilità magnetica e della forza magnetizzante, corrispondenti a determinati valori di induzione magnetica, sono riportati, per i materiali ferromagnetici di più comune impiego, nella tabella mostrata di seguito. Per “lamiere normali” si intendono quelle composte dalla lega ferro-carbonio (acciaio normale), senza l’aggiunta di silicio; comunemente si parla di “nucleo in ferro”, anche se sarebbe più corretto il termine “acciaio”. Le “lamiere al silicio” sono invece formate da una lega ferro-carbonio-silicio, mentre le “lamiere a cristalli orientati” sono quelle sottoposte a particolari procedimenti tecnologici che ne esaltano le proprietà magnetiche in una determinata direzione di magnetizzazione.
Caratteristiche di magnetizzazione di alcuni materiali ferromagnetici e dell’aria
Induzio ne mag- netica
Acciaio fuso e ferro fucinato
Acciaio fuso e ferro fucinato
Ghisa
Ghisa
Lamiere normali
Lamiere normali
Lamiere al silicio
Lamiere sl silicio
Lamiere a cristalli orientati
Lamiere a cristalli orientati
Aria
B (T)
H (A/m)
H (A/m)
H (A/m)
H (A/m)
H (A/m)
0,10
70
1.140
200
400
45
1.170
80
1.000
==
==
80.000
0,20
90
1.170
450
350
50
3.180
100
1.590
==
==
160.000
0,30
100
2.390
800
300
60
4.980
125
1.910
==
==
240.000
0,40
120
2.650
1.300
245
70
4.550
145
2.200
==
==
320.000
0,50
150
2.840
2.000
200
90
4.520
160
2.500
==
==
400.000
0,60
170
2.810
2.800
170
130
3.670
180
2.650
==
==
480.000
0,70
220
2.350
4.000
140
170
3.280
200
2.800
==
==
560.000
0,80
270
2.360
5.500
115
230
2.770
250
2.550
==
==
640.000
0,90
320
2.240
8.000
90
330
2.170
310
2.310
==
==
720.000
1,00
400
1.990
11.000
72
470
1.700
400
2.000
40
20.000
800.000
1,10
500
1.750
15.000
58
630
1.390
500
1.750
58
15.100
880.000
1,20
620
1.540
20.000
48
800
1.200
700
1.360
75
12.700
960.000
1,30
850
1.220
==
==
1.050
990
1.200
860
88
11.800
1.040.000
1,40
1.200
930
==
==
1.350
830
2.300
480
100
11.140
1.120.000
1,50
2.000
600
==
==
1.800
660
4.000
300
140
8.500
1.200.000
1,60
3.500
365
==
==
3.100
410
7.500
170
450
2.830
1.280.000
1,70
6.000
225
==
==
5.200
260
14.000
100
1.600
850
1.360.000
1,80
10.000
140
==
==
9.000
160
24.000
60
==
==
1.440.000
1,90
16.000
95
==
==
14.800
100
==
==
==
==
1.520.000
2,00
25.000
64
==
==
30.000
53
==
==
==
==
1.600.000
Isteresi magnetica Un altro fenomeno peculiare dei materiali magnetici è l’isteresi magnetica: magnetizzando un nucleo ferromagnetico e annullando poi la forza magnetizzante H, il materiale rimane magnetizzato con una induzione residua Br , anche in assenza di corrente magnetizzante. Per illustrare tale fenomeno si supponga di magnetizzare un nucleo di materiale ferroma- -gnetico (per esempio, quello della sottostante figura) e di riportare su un grafico cartesia- -no le relative coppie di valori B-H, ipotizzando che la corrente magnetizzante possa variare sia in intensità (da zero a IM) che come verso di percorrenza dell’avvolgimento, determi- -nando, di conseguenza, una forza magnetizzante variabile tra gli estremi +HM e -HM; il cambiamento di segno implica anche l’inversione delle linee di forza del campo magnetico all’interno del nucleo. Con riferimento al grafico in figura , si ha che inizialmente, facendo variare H da zero a +HM , si ottiene l’andamento della curva di prima magnetizzazione O-a, al termine della quale l’induzione magnetica assume il valore +BM. Facendo diminuire il valore della corrente, la forza magnetizzante si riduce, il materiale si smagnetizza e si riduce di conseguenza il valore dell’induzione, seguendo però un andame- -nto diverso dal precedente (curva a-b), caratterizzato da valori di B più elevati, a parità di H, rispetto alla prima magnetizzazione. Annullando H (corrente nulla nella bobina) permane una induzione residua Br , dipendente dal tipo di materiale, ossia il nucleo magnetico rimane magnetizzato anche in assenza di una causa esterna (punto b del grafico)-
Questo comportamento, verificabile speri- -mentalmente, è giustificato dal fatto che una parte dei domini magnetici che costitui- -scono il nucleo rimangono orientati nella precedente direzione di magnetizzazione, anche in assenza della forza magnetizzante esterna. Invertendo il senso della corrente e face- -ndone aumentare l’intensità fino a IM, il valore di H passa da zero a –HM , a cui cor- -risponde l’induzione –BM, secondo l’anda- -mento della curva b-d.
Il valore –Hc che produce l’annullamento dell’induzione (punto c) è detto forza coercitiva, dicitura derivata dal verbo “coercire” che significa forzare, costringere. Esso è, infatti, il valore della forza magnetizzante che determina la smagnetizzazione forzata del nucleo magnetico
Riducendo fino all’annullamento il valore della corrente, diminuisce fino a zero il valore di H (curva d-e), però il nucleo resta magnetizzato con induzione residua negativa –Br (le linee di campo hanno verso opposto al precedente). Per smagnetizzare completamente il nucleo si deve far crescere positivamente H fino al valore della forza coercitiva +Hc (punto f). Facendo ulteriormente aumentare fino ad HM la forza magnetizzante, il nucleo si magnetizza nuovamente e si ritorna al punto a di induzione +BM, seguendo la curva f-a. Ripetendo le vicende descritte, senza variare il valore HM, le fasi di magnetizzazione e smagnetizzazione si ripetono identicamente alle precedenti, salvo la curva di prima magnetizzazione, che non verrà più percorsa. L’insieme delle curve a-b-c-d e d-e-f-a viene detto ciclo d’isteresi, denominando come isteresi magnetica il complesso dei fenomeni che accompagnano la magnetizzazione ciclica dei materiali ferromagnetici. La forma effettiva del ciclo d’isteresi dipende dal tipo di materiale ferromagnetico, di cui costituisce una caratteristica peculiare. In particolare, vengono denominati materiali duri quelli con elevata forza coercitiva e materiali dolci quelli che si smagnetizzano facilmente, in quanto aventi piccoli valori di Hc.

Lorem Ipsum Dolor

Cupidatat excepteur ea dolore sed in adipisicing id? Nulla lorem deserunt aliquip officia reprehenderit fugiat, dolor excepteur in et officia ex sunt ut, nulla consequat. Laboris, lorem excepteur qui labore magna enim ipsum adipisicing ut. Sint in veniam minim dolore consectetur enim deserunt mollit deserunt ullamco. Mollit aliqua enim pariatur excepteur. Labore nulla sunt, in, excepteur reprehenderit lorem fugiat. Ipsum velit sunt! Non veniam ullamco amet officia ut, ex mollit excepteur exercitation fugiat eu ut esse cupidatat in velit. Non eu ullamco in pariatur nisi voluptate mollit quis sed voluptate ea amet proident dolore elit. Occaecat nostrud dolore sunt, ullamco eu ad minim excepteur minim fugiat. Nostrud culpa eiusmod dolor tempor et qui mollit deserunt irure ex tempor ut dolore. Dolore, nostrud duis ad. In nulla dolore incididunt, sit, labore culpa officia consectetur mollit cupidatat exercitation eu. Aute incididunt ullamco nisi ut lorem mollit dolore, enim reprehenderit est laborum ut et elit culpa nulla. Excepteur fugiat, laboris est dolore elit. In velit lorem id, et, voluptate incididunt ut ad in sunt fugiat, esse lorem. Nisi dolore ea officia amet cillum officia incididunt magna nisi minim do fugiat ut nostrud dolore Qui in est in adipisicing ea fugiat aliqua. Reprehenderit excepteur laboris pariatur officia sit amet culpa aliquip quis elit eiusmod minim. Sint ut ut, proident in mollit do qui eu. Pariatur et cupidatat esse in incididunt magna amet sint sit ad, sunt cillum nulla sit, officia qui. Tempor, velit est cillum sit elit sed sint, sunt veniam.
Add your one line caption using the Image tab of the Web Properties dialog
LOGOTYPE
© Irure ut pariatur ad ea in ut in et. In incididunt sed tempor