L'attività del cretino è molto più dannosa dell'ozio dell'intelligente
 
 
 
 
 
  TECNOLOGIE ELETTRONICHE
 
 
 
 
 
  … studiare, studiare ed ancora studiare, 
  è il solo modo di capire quanto possa
  essere grande sia la propria ignoranza!
 
 
  I Condensatori - Condensatori a Mica
 
 
 
 
 
 
  I Condensatori a Mica 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Le caratteristiche principali dei condensatori a mica, 
  sono un basso fattore di potenza,anche a frequenze 
  molto elevate, una eccellente stabilita' e la possibilità' di 
  realizzare facilmente elevate tensioni di lavoro.
  Un sottile film di mica di ottima qualità' dello spessore 
  di 25/100 di mm puo'infatti sopportare una d.d.p. di 
  5000 volt.
  Per queste proprietà' tali componenti assai vecchi per 
  quanto riguarda le applicazioni in campo elettronico 
  vengono tuttora largamente impiegati quando si desideri 
  raggiungere elevate prestazioni con moderati costi di 
  produzione.
 
 
  E'pero' tendenza odierna sostituirli per molti impieghi con alcuni tipi di condensatori ceramici, 
  o con dielettrico in vetro.
  I condensatori a mica offrono lo svantaggio di un basso valore del rapporto capacità/volume.
  L'impiego classico e' necessariamente quello che si riferisce a bassi valori di capacita'.
  La mica Moscovita e' il materiale dielettrico più' comunemente impiegato non solo perche' ha 
  una elevata rigidità dielettrica, ma anche perche' può' essere facilmente suddivisa in foglietti 
  molto sottili
 
 
 
 
  Inoltre non essendo porosa assorbe difficilmente nelle fasi di lavorazione impurità' che 
  influiscono, come per i condensatori a carta, sulla stabilità e le perdite.
  Sia a causa della fragilità' della mica, sia per la difficoità di ottenere lunghe strisce di dielet-
  -trico,non si può ricorrere a costruzioni del tipo a cartuccia.
  Allo scopo di raggiungere valori di capacita' relativamente elevati, con accettabili dimensioni 
  di ingombro,la forma costruttiva è quella detta "a libro".
  Come indica schematicamente la sovrastante figura, il condensatcore è costituito dalla 
  sovrapposizione di n foglioline metalliche alternate con sottili strati di mica.
  Collegando tra loro da una parte tutte le armature di ordine dispari e dall'altra tutte quelle di 
  posto pari,con sole n armature.si ottiene tra i terminali un insieme di (n-1) condensatori piani 
  collegati in parallelo e quindi un valore complessivo di capacita':
 
 
 
 
  essendo d lo spessore del dielettrico ed S la superficie di una armatura.
  La tensione di lavoro rimane necessariamente quella relativa a ciascuna sezione.
  Le singole sezioni possono altresì' essere collegate in serie ed in opportune combinazioni serie 
  e parallelo allo scopo di coprire il desiderato campo di capacita' e tensioni di lavoro.
  I materiali impiegati, per le armature sono generalmente il bronzo, lo stagno ed il rame 
  argentato.
  La stabilità e la tolleranza dipendono in gran parte dai metodi di fabbricazione
 
 
  CARATTERISTICHE DI IMPIEGO CONDENSATORI A MICA.
  La stabilità dei condensatori a mica con armature in rame argentato può' essere, ìn 
  condizioni di normale impiego superiore all' 1 %.
  Per i tipi di precisione possono essere raggiunte tolleranze dell'ordine dello 0,01 %.
  Il coefficiente di temperatura si mantiene in genere inferiore a ±100 unita' per milione 
  e per °C.
  Il fattore di potenza della mica è circa 0,0003 ad 1 MHz, ma realizzando per tipi 
  particolarmentè selezionati un ambiente perfettamente secco,può'scendere anche al 
  disotto di 0,00005.
 
 
 
 
  Come indica il diagramma a sinistra, la resistenza di 
  isolarnento e' elevata, ma diminuisce con la tempera-
  -tura.
  In questo si possono vedere le variazioni di capacità 
  in funzione della frequenza per un condensatore da 
  90 pF.
  La rigidità dielettrica della mica diminuisce sensibi-
  -lmente all'aumentare della frequenza.
  Un condensatore avente una tensione di lavoro di 
  10KV a frequenza zero , può sopportare solo qualche 
  centinaio di volt alla frequenza di 10MHz.
 
 
  Qui sotto, sono riportate le caratteristiche di impiego di alcuni tipi di condensatori a mica, 
  classificati secondo le norme M.I.L.